FALESIE DI GROTTI
L'arrampicata può essere definita come la salita di un ostacolo, sia esso una parete rocciosa, naturale espressione e terreno preferito su cui l'arrampicata si è sviluppata in tutte le sue forme, sia esso un sasso, un pannello artificiale o una qualsiasi struttura urbana.

Si tratta di una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da una importante componente psicologica.
Il termine arrampicata sportiva oggi indica l'insieme delle discipline sportive - discendenti dell'alpinismo - nate a partire dagli anni settanta. Se l'alpinismo classico aveva (ed ha) come scopo quello di ascendere avventurosamente una montagna (per vie tracciate o nuove), l'arrampicata sportiva ha come scopo il puro divertimento o la competizione sportiva, anche lontano da ambienti montani, su vie dove le protezioni (come i chiodi) sono normalmente già presenti, ponendo enfasi sulle abilità ginniche.
Grotti è una delle più belle falesie laziali immersa in bellissimi boschi che offre gradi di difficoltà a volte non accessibili a tutti.

Accesso
Da Roma si prende la via Salaria fino a Rieti, dalla Salaria si prende la statale 578 per Avezzano e la si percorre per circa 7 chilometri, a questo punto la strada si affianca ad una parete di calcare, questo è uno dei settori di Grotti, per raggiungere il settore "Iniziazione", si deve andare ancora avanti per 2 chilometri. Il Deposito: Giunti alle porte di Grotti, si prende la prima stradina dopo la prima casa a sx del paese. Qui inizia un sentiero che porto al mitico settore "il deposito".

L’imponente falesia si snoda, come una grigia formidabile muraglia, lungo la valle del Salto. Le pareti verticali e le dimensioni degli appigli , rendono l’arrampicata in questo luogo, piuttosto “atletica”, anche se di notevole soddisfazione. La diversa difficoltà e la varietà delle vie, comunque, fanno si che chiunque possa divertirsi scalando sulle rocce di Grotti, godendo , tra l’altro, del magnifico panorama sulla vallata e del particolare cromatismo delle pareti.Le striature multicolori che caratterizzano questo calcare hanno ormai debuttato sulle più importanti riviste. Eppure le rocce di Grotti continuano ad essere poco frequentate e non è raro ritrovarsi soli e liberi di scegliere qualsiasi itinerario. L'arrampicata è quasi sempre a dita distese ed è abbastanza obbligata, povera com'è di prese intermedie. Quindi occorre arrivare allenati e disposti a soffrire un po' di dolore attorno alle articolazioni; comunque vi consigliamo di preventivare non più di due giorni consecutivi a Grotti, a meno che non siate sponsorizzati da una ditta di prodotti per la rigenerazione della pelle. Il migliore per le on sight è il settore di Bit bit, ma pure impedibile sono Iniziazione e Requiem.