Cosa fa
CULTURA
- Partecipazione all’elaborazione della programmazione culturale annuale, in collaborazione con Enti ed Associazioni Culturali, territoriali, organismi scolastici, e strutture comunali;
- Organizzazione o patrocinio di iniziative culturali (mostre, spettacoli, convegni, ecc.);
- Studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con enti, gruppi, associazioni;
- Organizzazione, coordinamento e gestione amministrativa dei servizi culturali, musei e biblioteche;
- Predisposizione di pratiche inerenti alla erogazione di contributi in materia;
- Raccolta sistematica delle esperienze significative in campo educativo e culturale;
- Coordinamento dell’attività del sistema bibliotecario comunale;
- Guida alla lettura;
- Elaborazione di repertori, bibliografie ragionate ed itinerari multimediali, musicali, etc.;
- Tenuta del registro prestiti di materiale librario e schedario utenti;
- Gestione delle procedure di prestito delle attrezzature e materiali audiovisivi, nonché relativo ritiro e controllo;
- Predisposizione di pubblicazioni, di materiali audiovisivi, di itinerari ed unità didattiche riferite alle proprie specifiche competenze;
- Partecipazione a riunioni con associazioni e gruppi culturali, organi scolastici, per l’utilizzo delle strutture bibliotecarie;
TURISMO
- Adozione e gestione dei regolamenti comunali in materia di turismo;
- Rapporti con gli Enti di promozione turistica
- Gestione ufficio informazione turistica
- Organizzazione di iniziative turistiche e/o collaborazione ad iniziative patrocinate;
- Gestione delle iniziative di supporto collocate negli edifici comunali (congressi, convegni, mostre, ecc.);
- Statistiche riguardanti le materie di competenza
- Marketing territoriale
- Manifestazioni di intrattenimento, mostre fiere, e rassegne musical, sagre programmi teatrali e di spettacolo etc.
SPORT
- Studio ed analisi, nel campo dell'educazione e della formazione sportiva e ricreativa, di modelli organizzativi
- Studio e progettazione, in collaborazione con l'Associazionismo sportivo e ricreativo, di iniziative (manifestazioni, incontri, laboratori, etc.) e di piani di formazione, qualificazione, aggiornamento degli operatori
- Promozione, coordinamento e gestione tecnico-amministrativa delle attività svolte direttamente o in collaborazione con Enti vari, Associazioni, Società, Gruppi, Azienda Unità Sanitaria Locale (problemi della medicina sportiva, corsi di nuoto, corsi di attività motoria-sportiva, gite, campeggi, soggiorni, etc.)
- Elaborazione, in collaborazione con le strutture comunali competenti in materia di pubblica istruzione e con gli organismi esterni, di progetti per l'introduzione e/o l'ulteriore sviluppo delle attività sportive e ricreative, in ambito scolastico ed extrascolastico
- Rapporti costanti con le Associazioni, Società e Gruppi presenti sul territorio per l'elaborazione di piani di utilizzo degli impianti e di piani generali di intervento
- Gestione e/o affidamento continuativo di impianti sportivi
- Collaborazione con i competenti uffici per la Formulazione dei programmi relativi agli interventi di manutenzione degli impianti e delle attrezzature sportive e ricreative
- Programmazione acquisti attrezzature e materiali per le aree e le attività ricreative esportive
- Organizzazione di iniziative sportive locali e/o collaborazione ad iniziative patrocinate
- Organizzazione di iniziative sportive nazionali e internazionali e/o collaborazione ad iniziative patrocinate
- Organizzazione di Giochi
- Predisposizione pratiche per l’erogazione di contributi ad enti, associazioni, ecc.